momoscreen
Accedi
Torna al blog

Digital Signage 101: Tutto quello che devi sapere (2025)

Icona di un monitor illustrato su sfondo sfumato, usata come immagine di anteprima del blog con consigli sul digital signage.

Sei un titolare di attività e cerchi nuovi modi per farti notare, coinvolgere i clienti e aumentare gli incassi?

La maggior parte delle persone ignora cartelloni statici, poster o schermi che mostrano promozioni vecchie, orari di eventi superati o avvisi non più rilevanti.

Le attività sprecano tempo ed energie aggiornando i contenuti a mano e perdono vendite quando i messaggi non riflettono i cambiamenti in tempo reale.

Tutto questo si può risolvere con il digital signage.

È uno strumento di comunicazione moderno che funziona come un punto self-service, riducendo la frustrazione dei clienti e liberando il personale.

Infatti, il 76% dei clienti è entrato in un negozio dopo essere stato attirato dal digital signage.

Questa guida ti spiega tutto quello che devi sapere sul digital signage: come funziona e perché è importante.

Che tu abbia appena aperto o sia già ben avviato, questi consigli ti aiuteranno a ottenere il massimo senza sprecare spazio o energia.

Iniziamo subito.

Cos'è il Digital Signage?

Il digital signage usa schermi o display elettronici per mostrare contenuti multimediali come immagini, video, testi e dati in tempo reale a un pubblico mirato, tutto gestito da un software a distanza.

Questi sistemi sono usati ovunque, sia in negozi che in spazi pubblici, per coinvolgere e informare le persone.

A differenza delle pubblicità stampate, il digital signage sfrutta tecnologie come schermi LCD, LED o OLED per mostrare contenuti interattivi e permette di cambiare i messaggi all’istante, ad esempio:

  • Pubblicità
  • Promozioni
  • Dimostrazioni di prodotti
  • Avvisi di emergenza
  • Feed social live

È uno strato di comunicazione sempre attivo che si adatta a orari, luoghi o tipi di pubblico diversi.

Come funziona il Digital Signage?

Pensa al digital signage come a una TV che mostra foto, video o menù che decidi tu. Invece di poster di carta o lavagne statiche, usi uno schermo per aggiornare tutto in un attimo.

Per esempio, McDonald's usa terminali self-service (i chioschi) che permettono ai clienti di sfogliare il menù e ordinare senza bisogno del personale.

Ecco come funziona:

  • Creazione dei contenuti: Usi il computer o il telefono per creare foto dei piatti, video promozionali e offerte del giorno.
  • Caricamento: Invi i contenuti allo schermo tramite una semplice app o sito, proprio come carichi le foto sui social.
  • Visualizzazione: Lo schermo mostra i tuoi contenuti in loop o in orari specifici.

Cosa ti serve per installare il Digital Signage

Non serve essere esperti di tecnologia per usare il digital signage.

Ecco cosa ti serve per iniziare:

Uno schermo:

  • Qualsiasi TV, monitor, laptop o tablet che hai già.
  • Per l’esterno, come i drive-thru, usa schermi resistenti alle intemperie.

Sorgente multimediale:

  • Un media player che si collega allo schermo e riproduce i contenuti, come fa un lettore DVD con i film.

Software per Digital Signage:

  • Un’app o un sito dove crei e programmi cosa mostrare sullo schermo.
  • Un Content Management System (CMS) ti permette di decidere quando e dove far apparire i contenuti, gestire gli schermi da ovunque, collegarti ad altri sistemi e creare layout personalizzati per avere sempre un risultato perfetto su ogni dispositivo.

Contenuti:

  • Foto dei tuoi piatti, video promozionali o aggiornamenti di testo.
  • Puoi crearli tu o chiedere a un grafico per qualcosa di più professionale.

Quali sono i tipi di Digital Signage?

Il digital signage non è uno strumento unico per tutti. Funzionalità e design cambiano in base all’uso e all’hardware.

Ecco alcune soluzioni diverse di digital signage:

Digital Signage Interattivo

Digital Signage Interattivo

I display interattivi sono schermi che permettono azioni dirette da parte dell’utente, di solito sotto forma di chioschi self-service o totem informativi digitali.

Usano touchscreen, controllo tramite gesti, sensori di prossimità, lettori NFC o generatori di QR code collegati a portafogli digitali.

Per esempio, un chiosco in un ristorante permette ai clienti di personalizzare l’ordine, pagare con Apple Pay e inviare la comanda direttamente in cucina.

Digital Menu Boards

Digital Menu Boards

I digital menu board usano monitor ad alta definizione per mostrare menù, prezzi, prodotti esauriti e offerte speciali.

Esempi d’uso:

  • Fast food che mostrano i menù del drive-thru.
  • Caffetterie che espongono le bevande stagionali.
  • Chioschi e stand con prodotti e prezzi.

Per esempio, una catena di fast food può aggiornare tutti i menù dei locali a mezzanotte tramite un CMS cloud, lanciando offerte a tempo senza bisogno dello staff.

DOOH Advertising Displays

DOOH Advertising Displays

I Digital Out‐of‐Home (DOOH) sono schermi ad alto impatto installati in luoghi pubblici per trasmettere pubblicità in base all’orario o al tipo di pubblico.

Sono usati soprattutto per:

  • Convertire il traffico pedonale con offerte a tempo.
  • Sostituire i banner stampati ****per risparmiare.

Video Wall

Video Walls

I video wall sono composti da tanti piccoli schermi messi insieme per creare una grande superficie ad alta risoluzione, perfetta per immagini d’impatto.

Si usano in sale, ingressi o eventi, dove la riproduzione sincronizzata su più pannelli crea un’esperienza immersiva per il brand o per contenuti informativi.

Display Immersivi

I display immersivi integrano gli schermi negli spazi fisici per migliorare l’esperienza visiva, come pareti curve, pannelli LED flessibili o OLED trasparenti.

Possono includere realtà virtuale, simulazioni e contenuti 3D, offrendo un’esperienza visiva davvero realistica.

Etichette Elettroniche da Scaffale

Le etichette elettroniche da scaffale (ESL) sono piccoli display digitali montati sugli scaffali che mostrano prezzi, promozioni e informazioni sulle scorte.

Evitano di cambiare i cartellini a mano, centralizzando gli aggiornamenti e mostrando info aggiuntive come date di scadenza o QR code per dettagli sul prodotto.

Come si installa il Digital Signage?

Usare il digital signage non è più complicato.

Ecco i passaggi semplici per iniziare.

Pianifica la tua strategia di contenuti

  • Identifica il tuo pubblico e scegli i tipi di contenuto.
  • Conosci le caratteristiche dei tuoi clienti così puoi adattare la strategia.
  • Crea un calendario che colleghi i messaggi ai momenti di maggior affluenza o alle esigenze operative.

Scegli l’hardware giusto

Compra uno schermo se serve. Scegli display professionali della giusta dimensione, risoluzione e luminosità per interno o esterno.

  • Alta luminosità: LED leggibili al sole con certificazione IP65.
  • Spazi piccoli: Touchscreen ultra-sottili da 32" con media player integrato.
  • Risparmio energetico: Display e-paper per menù statici.
  • Schermi ibridi: Per zone che richiedono sia video (LCD) che testo ben visibile (LED).
  • Montaggio: Staffe e cavi anti-manomissione.

Scegli un CMS

  • Scegli tra CMS cloud o installato in locale.
  • Registrati e verifica autenticazione dei dispositivi e canali criptati.

Crea e carica i contenuti

  • Usa strumenti come Canva per trascinare foto, testi o video, oppure scegli template già pronti.
  • Integra dati live (meteo, news, social) per tenere i display sempre aggiornati.
  • Imposta gli orari di visualizzazione. Ad esempio, puoi alternare menù colazione/pranzo/cena.

Installa e testa il sistema

  • Usa staffe o box resistenti alle intemperie per montare gli schermi.
  • Collega i media player ai display, attacca la corrente e connetti la rete.
  • Dopo l’installazione, testa tutto per assicurarti che funzioni bene.
  • Controlla che i contenuti siano ben visibili.

In conclusione

Il digital signage non è solo una moda, ma una soluzione concreta ai problemi del tuo locale.

È uno strumento potente per trasformare le interazioni con i clienti in risultati misurabili e migliorare l’esperienza di chi entra da te.

Con il giusto approccio e gli strumenti adatti, il digital signage può diventare una parte fondamentale della tua strategia di marketing, aiutandoti a connetterti con i clienti in modo originale.

Domande frequenti

Ogni quanto dovrei aggiornare i contenuti del digital signage?

Aggiorna i contenuti in base alla loro importanza. Ad esempio:

  • Info statiche: Aggiorna solo quando cambiano i dettagli.
  • Promozioni/eventi: Aggiorna ogni giorno o ogni settimana.
  • Dati live: Aggiorna in tempo reale tramite API (strumenti che permettono a diversi software di comunicare e condividere dati o funzioni).

Come faccio a capire se il digital signage è adatto al mio locale?

Dovresti pensare al digital signage se:

  • Cambi spesso promozioni, menù o messaggi.
  • I tuoi clienti si aspettano esperienze interattive.
  • Lavori in zone molto frequentate.
  • Vuoi ridurre il lavoro manuale.
  • Vuoi capire meglio il comportamento dei clienti.

Quali sono gli errori più comuni da evitare con il digital signage?

Gli errori più comuni sono: posizionare male lo schermo, mettere troppi contenuti e non fare manutenzione regolare.